Corsi di Yoga in tutti gli stili più diffusi. Scegli il tuo.
I nostri corsi di Yoga
A ciascuno il suo. Lo yoga ha un’infinità di sfaccettature e nella nostra offerta potrai trovare un ricco ventaglio di più proposte, da quello più dinamico a quello più statico, da quello più meditativo a quello più sfidante. Dai un’occhiata a tutti i nostri corsi.
È lo stile classico, base per tutti gli altri stili che, attraverso l’applicazione di tecniche quali asana, pranayama, mudra e meditazione si prefigge di aiutare il praticante nel raggiungere padronanza sugli stati fisici e psicologici. Pratica adatta aprincipianti e intermedi (e a chi ama i grandi classici).
YOGA
Power Vinyasa
È la forma di Vinyasa più “ginnica”, posizioni di equilibrio, sulle braccia, spalle e testa rendono la pratica ancora più intensa e sfidante. Pratica adatta a intermedi e avanzati (o a chi vuole mettersi alla prova).
YOGA
Yoga kids
È la pratica per i più piccoli, dai 3 ai 10 anni, per far loro conoscere la disciplina, anche attraverso il gioco e il movimento, farli lavorare fisicamente e sulle loro emozioni e scoprire loro stessi in modo appropriato per la loro età.
YOGA
Hatha Flow
È la forma più fluida del classico hatha yoga, una fusione armoniosa e quasi danzata tra hathae vinyasa. Pratica adatta aprincipianti e intermedi.
YOGA
Odaka Yoga
È uno stile di yoga innovativo nato in Italia da oltre trent’anni di ricerca e sperimentazione da parte di Roberto Milletti e Francesca Cassia. Un nuovo concept, che fonde il Bushido (la via del guerriero), lo zen e lo yoga, in cui i ritmi naturali del moto ondoso vengono riprodotti dal corpo durante la pratica, così da fargli acquisire la cedevolezza dell’acqua. Pratica adatta a principianti e intermedi (e a chi ama le pratiche fluide).
YOGA
Dharma Yoga
È uno stile di yoga dinamico ideato dal Maestro vivente Sri Dharma Mittra, risultato di 50 anni di pratica di Hatha yoga classico, una sequenza meditativa in movimento fatta di asana statiche e dinamiche, pranayama e dyhana (meditazione). Pratica adatta a intermedi e avanzati (o a chi ama mettersi alla prova).
YOGA
Vinyasa Yoga
È una forma di yoga dinamico che, anziché far eseguire le posizioni in una semplice successione, le collega in un flusso. Le transizioni del vinyasa sono movimenti precisi che chiudono e aprono gli asana in modo appropriato e con estrema attenzione, per condurre lo studente da una posizione all’altra in sicurezza. I movimenti del corpo sono coordinati alla respirazione: ogni movimento avviene durante un’espirazione o un’inspirazione, secondo le indicazioni del maestro. Pratica adatta a intermedi e avanzati (o a chi ha già una discreta preparazione fisica).
YOGA
Navakarana Yoga
È uno stile che trasmette tradizione perché ha una radice molto antica e allo stesso tempo è pura innovazione. L’insegnante si serve del battito delle mani o di un bastoncino battuto su un mattoncino di legno chiamato karatāla per dare il ritmo alla lezione. Pratica adatta a intermedie avanzati (e a chi ama le nuove scoperte).
YOGA
Hatha Yoga
È lo stile classico, base per tutti gli altri stili che, attraverso l’applicazione di tecniche quali asana, pranayama, mudra e meditazione si prefigge di aiutare il praticante nel raggiungere padronanza sugli stati fisici e psicologici. Pratica adatta aprincipianti e intermedi (e a chi ama i grandi classici).
È una forma di yoga dinamico che, anziché far eseguire le posizioni in una semplice successione, le collega in un flusso. Le transizioni del vinyasa sono movimenti precisi che chiudono e aprono gli asana in modo appropriato e con estrema attenzione, per condurre lo studente da una posizione all’altra in sicurezza. I movimenti del corpo sono coordinati alla respirazione: ogni movimento avviene durante un’espirazione o un’inspirazione, secondo le indicazioni del maestro. Pratica adatta a intermedi e avanzati (o a chi ha già una discreta preparazione fisica).
È la forma di Vinyasa più “ginnica”, posizioni di equilibrio, sulle braccia, spalle e testa rendono la pratica ancora più intensa e sfidante. Pratica adatta a intermedi e avanzati (o a chi vuole mettersi alla prova).
È uno stile di yoga innovativo nato in Italia da oltre trent’anni di ricerca e sperimentazione da parte di Roberto Milletti e Francesca Cassia. Un nuovo concept, che fonde il Bushido (la via del guerriero), lo zen e lo yoga, in cui i ritmi naturali del moto ondoso vengono riprodotti dal corpo durante la pratica, così da fargli acquisire la cedevolezza dell’acqua. Pratica adatta a principianti e intermedi (e a chi ama le pratiche fluide).
È uno stile che trasmette tradizione perché ha una radice molto antica e allo stesso tempo è pura innovazione. L’insegnante si serve del battito delle mani o di un bastoncino battuto su un mattoncino di legno chiamato karatāla per dare il ritmo alla lezione. Pratica adatta a intermedie avanzati (e a chi ama le nuove scoperte).
È uno stile di yoga dinamico ideato dal Maestro vivente Sri Dharma Mittra, risultato di 50 anni di pratica di Hatha yoga classico, una sequenza meditativa in movimento fatta di asana statiche e dinamiche, pranayama e dyhana (meditazione). Pratica adatta a intermedi e avanzati (o a chi ama mettersi alla prova).
È la pratica per i più piccoli, dai 3 ai 10 anni, per far loro conoscere la disciplina, anche attraverso il gioco e il movimento, farli lavorare fisicamente e sulle loro emozioni e scoprire loro stessi in modo appropriato per la loro età.
Situata appena dietro Fondazione Prada e al termine di una via privata, la nostra Sala Yoga garantisce l’ambiente silenzioso e confortevole dove praticare in piena tranquillità e riservatezza.